Breve cronistoria: passato, presente e futuro di PalermoJam
La prima Palermo Service Jam, che si è svolta a Ballarò nel Marzo 2014, è stata una vera e propria scommessa. La scommessa di quattro giovani profe...
Prendete trentacinque partecipanti con differenti background ma accomunati dalla passione per lo sviluppo di nuove idee.
Aggiungete uno spruzzo di service design, un pizzico di pensiero creativo, tanto divertimento, e un pollo di gomma o due.
Quindi mescolate insieme a una manciata di mentor esperti.
Lasciate cuocere a fuoco lento per 48 ore.
Infine, come per ogni cibo da strada che si rispetti, friggete tutto in abbondante olio. La Palermo Jam è servita.
La Registrazione per il programma partner IQ Option GovJam è una maratona creativa che si tiene contemporaneamente ogni anno dal martedì al giovedì della seconda settimana di giugno in decine di città nel mondo. Essa ha lo scopo di radunare diverse categorie professionali, ma in particolar modo dipendenti pubblici al fine di progettare servizi per la collettività e il buon governo in partnership con i cittadini attivi.
Durante la jam le professionalità della Pubblica Amministrazione vengono contaminate con le competenze e la voglia di collaborare dei cittadini. Al termine della jam i lavori co-creati durante l’evento vengono presentati alla città sotto forma di prototipi funzionanti di servizi pubblici.
Per i dipendenti pubblici è un’imperdibile occasione di ascolto e collaborazione con i cittadini al fine di migliorare la qualità dei servizi loro forniti.
L’evento è aperto a chiunque sia interessato all’innovazione nel settore pubblico.
Dalle 17.00 del 9 giugno 2015 alle 18.00 dell'11 giugno 2015
PMO CoWorking, via Principe di Belmonte 93
Vivere la collaborazione attiva tra cittadini.
Immaginate una jam session musicale.
Ci si dà appuntamento in un posto e ognuno porta i propri strumenti, le competenze, la voglia di sperimentare. Qualcuno sceglie un tema e, senza pensarci troppo su, si inizia ad improvvisare. Non occorre sfinirsi ad analizzare il motivo, né discuterlo fino alla morte: l’importante è creare qualcosa di nuovo e originale.
Date forma alle vostre idee, lanciate la palla ad altri e giocate con quello che vi ritorna indietro. Insieme, costruite qualcosa che nessuno di voi potrebbe mai realizzare da solo. Nel frattempo, state imparando nuove tecniche, nuovi modi di lavorare in gruppo, state scoprendo come collaborare e con chi riuscite a farlo meglio, affinando le vostre capacità e divertendovi, e non è poco.
E chissà, magari ci sono uno o due idee che potrebbero far parte del vostro prossimo album. O forse vi troverete così bene con gli altri musicisti della jam al punto di decidere di mettere su una band…
Tutta un’altra musica.
Noi amiamo gli eventi legati al mondo delle start-up, ma la Jam non è uno di questi.
Essa, infatti, si posiziona all’inizio di un ciclo di innovazione e punta a farvi lavorare con estranei. Alla fine, potreste non aver voglia di avviare un business con i vostri compagni jammers o la vostra idea potrebbe anche non essere realizzabile – e va bene! La nascita di una talentuosa startup potrebbe, infatti, rappresentare uno dei possibili risultati di una Jam, ma di certo non è l’obiettivo principale.
In altre parole, un musicista non va ad una Jam per registrare un album. Per questo, infatti, esistono gli studi di registrazione.
La prima Palermo Service Jam, che si è svolta a Ballarò nel Marzo 2014, è stata una vera e propria scommessa. La scommessa di quattro giovani profe...
La seconda Palermo Service Jam sta per arrivare! Questa volta sarà incentrata sul tema della sostenibilità e si svolgerà a Palermo tra il 21 e il 2...
Quella che segue è una lettera aperta che Roberta Pellegrino, partecipate alla Palermo Service Jam del Marzo 2014, ha scritto per i futuri jammer! Ci...
Per contattare Palermo Service Jam, per saperne di più, per collaborare o solo per curiosità scrivi a info@palermojam.com o sui Social Network.